Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La rivista Studi Zancan è la rivista in cui vengono presentati i risultati delle attività di riflessione e ricerca sulle politiche e i servizi sociali e sociosanitari della Fondazione Zancan. È nata nel 2000 e dal 2016 la rivista è ad accesso gratuito per facilitare la condivisione di idee e risultati scientifici, la diffusione di pratiche, lo sviluppo di soluzioni innovative.

Studi Zancan 4/2025 è dedicata al tema del volontariato, con la monografia “Il volontariato serve ancora? Il futuro del volontariato”. Sono riflessioni sui dilemmi e le potenzialità del volontariato attuale, elaborate durante un seminario ricerca nel Centro Studi della Fondazione Zancan a Malosco, il collaborazione con la Cattedra di diritto costituzionale della Scuola Sant’Anna di Pisa e del Centro di ricerca Maria Eletta Martini. Nella sezione internazionale “iaOBERfcs insights” viene presentato il nuovo manuale di ricerca sul servizio sociale che opera con bambini e famiglie, di Bethany R. Lee e Elisabeth Fernandez, membri dell’Associazione internazionale Iaober. Il numero della rivista chiude con una rubrica a cura di Giovanni Saonara sul tema dell’invecchiamento in Europa. La rivista è scaricabile da qui

Studi Zancan 5/2025 affronta il tema della salute, esaminando il futuro dei Lea-Leps, e quello del potenziale del coaching per i caregiver familiari. Approfondisce anche riflessioni, criticità e prospettive della supervisione online nel servizio sociale e il tema del recente inserimento dell’educazione civica nel sistema di istruzione. Nella sezione internazionale “iaOBERfcs insights” tratta le differenze tra empowering e pratiche generative. Il numero della rivista chiude con una rubrica a cura di Giovanni Saonara su cambiamenti climatici e salute. La rivista è scaricabile da qui