Durante la conferenza del 20 settembre 2023 “La valutazione degli esiti nei servizi per i minori e le famiglie: connettere teoria e pratica” sono stati annunciati gli articoli selezionati per la Special Issue di Studi Zancan: ecco l’elenco di titoli e autori
A Padova, il 20 settembre 2023, una conferenza internazionale sulla valutazione degli esiti nei servizi per i minori e le famiglie
Abbiamo fatto qualche domanda a Franca Boi, Presidente dell’Associazione Le Rondini, che si è aggiudicata il Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale.
È uscito “Una costituente per un nuovo welfare. La lotta alla povertà” (Il Mulino, Bologna), il Rapporto 2023 della Fondazione Zancan.
Elizabeth Fernandez ha ricevuto la “Order Of Australia Medal”. Sarà tra i relatori della conferenza internazionale del 20 settembre prossimo.
Il 20 Settembre 2023, a Padova, si terrà una conferenza internazionale organizzata dall’Associazione IAOBER e dalla Fondazione Zancan sul tema “La valutazione degli esiti nei servizi per i minori e le famiglie: connettere teoria e pratica”.
June Thoburn, assistente sociale e Professore emerito della East Anglia University, ha ricevuto il premio alla carriera dalla British Association of Social Workers. Siamo onorati di averla con noi alla conferenza internazionale del 20 settembre prossimo.
Si è conclusa l’edizione 2022-23 del Corso di perfezionamento per supervisori di servizio sociale. L’edizione 2023-24 prenderà avvio il prossimo autunno.
È online il numero 2/2023 di Studi Zancan “Il radicalismo dolce e persuasivo di Flavia Franzoni Prodi”, con una selezione di cinque scritti.
Il 15 giugno è stato assegnato all’Associazione Le Rondini il Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale 2023
Le sfide e le proposte sull’amministrazione del sostegno: il convegno del 12 giugno
Dall’emergenza Covid nuovi apprendimenti per la professione dell’assistente sociale, i risultati della ricerca “L’«esperienza Covid» vissuta dagli assistenti sociali che operano nei Centri Servizi per persone anziane” presentata il 7 giugno 2023
In programma la Cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale per il 15 giugno alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova.
Il 12 giugno verrà presentata la ricerca nazionale sull’amministrazione di sostegno promossa dalla Regione Veneto e realizzata dalla Fondazione Zancan con tanti soggetti impegnati nell’amministrazione di sostegno nel nostro Paese.
Il 20 Settembre 2023, a Padova, si terrà una conferenza internazionale organizzata dall’Associazione IAOBER e dalla Fondazione Zancan sul tema “La valutazione degli esiti nei servizi per i minori e le famiglie: connettere teoria e pratica”.
È on line il nuovo numero di Studi Zancan. In questo numero approfondimenti sulla supervisione nel servizio sociale e sugli interventi riabilitativi. Spazio anche alle gemme del cambiamento sociale: attività culturali e studi realizzati nel 2022, collaborazioni in corso, attività dei centri di ricerca collegati alla Fondazione, eventi e pubblicazioni. Le radici dell’unità locale dei servizi socio-assistenziali aiutano a rileggere il nostro welfare. Da questo numero la rivista dedica uno spazio all’associazione internazionale per la valutazione di esito: iaOBERfcs insight.
Il 7 giugno verrà presentata la ricerca su come è stata vissuta l’«esperienza Covid» dagli assistenti sociali che operano nei Centri Servizi per persone anziane della Regione del Veneto.
Riparte la nuova edizione del corso di perfezionamento per supervisori di servizio sociale. Le attività formative si terranno tra maggio 2023 e marzo 2024.
Premio Angelo Ferro 2023: selezionati i 20 finalisti. La Commissione ha selezionato i 20 finalisti – tra 295 partecipanti – della settima edizione. Quali saranno le 5 esperienze più innovative che si aggiudicheranno il Premio?
Sabato 1 aprile 2023 dalle 9.30 alle 13.00, presso la Sala Ippolito Nievo del Palazzo del Bo (Via 8 Febbraio 1848 n. 2, Padova) si terrà il convegno “Quali traiettorie di vita per il futuro degli anziani”
Il convegno «Don Giovanni Nervo: Il Signore mi ha condotto per mano» per ricordare Don Giovanni Nervo a 10 anni dalla sua morte.
È on line il nuovo numero di Studi Zancan. Riporta i risultati della ricerca «Monitoraggio e ricognizione nazionale delle esperienze di amministratore di sostegno».
Il 21 marzo 2023, nel decimo anniversario della sua morte, ricorderemo don Giovanni Nervo con un convegno aperto a tutti.
È on line il nuovo numero di Studi Zancan. Riporta i risultati della ricerca sui «Percorsi clinici organizzativi e assistenziali delle persone con malattia oncologica» presentata il 7 febbraio 2023 a Pordenone.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, assegnano un Premio per l’innovazione nell’economia sociale dedicato al prof. Angelo Ferro, importante imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso il 13 marzo 2016.
Come migliorare i percorsi di cura delle persone che affrontano una patologia oncologica? Lo abbiamo chiesto alle persone che hanno vissuto in prima persona l’esperienza della malattia oncologica nell’ambito di una ricerca realizzata da Fondazione Zancan e promossa dal Comitato Amici Abele Casetta insieme a numerose associazioni di volontariato operanti nella provincia di Pordenone. La ricerca sarà presentata martedì 7 febbraio 2023 alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Vendramini a Pordenone.
“Lotta alla povertà: una sconfitta annunciata?”. Di questo parla l’articolo di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan, pubblicato nella rivista “Insieme con fiducia” (dicembre 2022, p.16-17).
Dal 9 al 22 gennaio sarà possibile iscriversi al nuovo corso su povertà e disuguaglianze.
È on line il nuovo numero di Studi Zancan.
I nostri uffici riapriranno lunedì 9 gennaio
Abbiamo messo a disposizione dei giovani una collana di tre quaderni, elaborati da un gruppo di partecipanti ai Laboratori di idee sul futuro del volontariato e realizzati nell’ambito delle iniziative di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020.
Il 13 dicembre 2022 ricordiamo il compleanno di don Giovanni Nervo. Ci ha lasciato da quasi dieci anni, il 21 marzo 2013. È un appuntamento per guardare ai problemi attuali con gli occhi di chi nasce oggi.
Anche quest’anno la Fondazione E. Zancan interviene al Convegno organizzato dall’Istituto Serafico di Assisi, intitolato “Innovazione e ricerca in riabilitazione. Opportunità per la persona con disabilità complessa”
L’8 novembre 2022 alle 17.00 si terrà la presentazione del volume “Maltrattamento istituzionale. Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie” (edizioni FrancoAngeli) con Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan, che dialogherà con l’autrice Aurea Dissegna
La Fondazione E. Zancan sarà presente il 18 e 19 ottobre all’Università degli Studi di Salerno per le due giornate seminariali sul tema “Care of the world and social well-being: theoretical and methodological perspectives”.
Cura e reciprocità. Molti sapere per un contributo dialogico sulla reciprocità come nuovo paradigma di cura è il libro curato da Valter Giantin e Giovanni Guadalini nel quale insieme a medici, infermieri, educatori, filosofi, teologi, sociologi, psicologi, pedagogisti e tanti altri esperti di altri campi del sapere esplorano il tema da diverse prospettive.
Il volume «Sezzare il pane. Le Cucine economiche popolari di Padova 140 anni di solidarietà», curato da Tiziano Vecchiato e Francesco Jori racconta i 140 anni delle Cucine Popolari di Padova. La presentazione il 17 settembre.
Due giorni (8 e 9 settembre) dedicati ad approfondire lo stato della ricerca nell’ambito dell’affido in diversi paesi. L’11° edizione della conferenza internazionale è organizzata dall’International Foster Care Research Network in collaborazione con l’Università di Barcellona.
L’attuale emergenza legata all’aumento dei prezzi (fra cui quelli delle bollette di luce e gas) sta aggravando la situazione delle persone e famiglie povere e di quelle a rischio di diventarlo. Questo e altri temi sono stati approfonditi con la Fondazione Zancan nel corso del Tgr Rai Veneto del 30 agosto 2022.
È on line il nuovo numero di Studi Zancan.
Informiamo inoltre che i nostri uffici rimarranno chiusi per la pausa estiva. Riapriremo lunedì 29 agosto, a tutti auguriamo una buona estate.
Giovanni Maraviglia della Cooperativa “La Paranza” ha risposto a qualche nostra domanda sulla realtà che presiede, vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Angelo Ferro per l’Innovazione nell’economia sociale.
La Cooperativa La Paranza di Napoli è la vincitrice del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale 2022, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e da Fondazione Emanuela Zancan onlus, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Giovedì 24 marzo 2022, dalle ore 9.30 alle 12.30 presso l’Auditorium San Gaetano di Padova (via Altinate 71), si terrà l’evento di presentazione dei dati regionali sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Rapporto 2021 del Gruppo CRC, il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ancora pochi giorni al 21 marzo 2022, ultima data disponibile per presentare la propria candidatura per la sesta edizione del Premio per l’innovazione nell’economia sociale dedicato al prof. Angelo Ferro, importante imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso il 13 marzo 2016.
Fondazione Emanuela Zancan e Fondazione Lanza, in collaborazione con La Difesa del Popolo, organizzano quattro incontri sulle innovazioni sociali che potranno contribuire alla ripresa sociale, economica e culturale delle comunità.
Più voci, più pensieri hanno dialogato tra loro contribuendo alla definizione della Carta dei Valori dell’azione volontaria. Fondazione E. Zancan ha coordinato nell’ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 un percorso con persone di diversi territori e impegnate in diversi ambiti per definire la nuova Carta a disposizione del mondo del volontariato.
L’Associazione Salute Diritto Fondamentale ha promosso un incontro online per condividere alcune riflessioni sul tema, a partire dal disegno di legge: “Delega per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, assegnano un Premio per l’innovazione nell’economia sociale dedicato al prof. Angelo Ferro, importante imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso il 13 marzo 2016.
E’ arrivato il momento dei livelli essenziali di assistenza sociale. È la nuova sfida da affrontare in modo da aggregare tutte le responsabilità necessarie per l’innovazione sociale dei territori, con gestioni unitarie dei livelli di assistenza e cittadinanza sociale.
Mercoledì 19 gennaio alle ore 10:00 si terrà il convegno online sul tema “L’impatto sociale del lavoro in carcere”, promosso da Fondazione E. Zancan e Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, con il patrocinio del Ministero della Giustizia.
Gli uffici della Fondazione Zancan sono chiusi per le Festività Natalizie e riapriranno lunedì 10 gennaio.
Nel documento finale presentato, sono sintetizzati il problema, le criticità, le soluzioni per evitare la crisi di senso che penalizza il volontariato soprattutto quello innovativo
Questo congresso è un momento di confronto dal respiro internazionale e di condivisione interdisciplinare di evidenze scientifiche, percorsi e strategie sanitarie, che oggi risultano indispensabili per affrontare i nuovi problemi e le sfide cliniche legate alla disabilità.
Tre i temi principali affrontati nel terzo volume del 2021 di Fondazione Zancan; si parte dal tema della non autosufficienza legata alle cure domiciliari, un altro tema toccato è la gratuità del volontariato e la sua accessibilità per ampliare la solidarietà, come ultimo tema si tocca l’ambito del servizio sociale concentrandosi in collaborazioni fra assistenti sociali per far si di aiutare i nuovi entrati nella professione.
Venerdì 22 ottobre alle ore 10:00, presso la Scuola S Anna di Pisa, si terrà il convegno “Le radici del Terzo Settore – Origini e prospettive a 30 anni dalle leggi su volontariato e cooperazione sociale”.
Maria Dal Pra Ponticelli ha dato un contributo significativo all’evoluzione teorica e pratica del servizio sociale nel nostro paese. Con il suo impegno ha promosso il riconoscimento e la valorizzazione della professione a livello teorico-metodologico, culturale, politico e istituzionale.
Per l’estate vi proponiamo alcuni interessanti articoli pubblicati su Studi Zancan.
L’intera rivista è in allegato.
Gli uffici di Fondazione Zancan Onlus saranno chiusi per ferie fino al 30 Agosto
La Carta dei Valori dell’azione volontaria rilegge la Costituzione in dialogo con le culture della carità e della fraternità sociale e con le generazioni. Guarda al futuro dell’azione volontaria e alla sua capacità di costruire nuovi modi di essere società, più umani, inclusivi e sostenibili.
L’evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Zancan e Abbazia di Santa Giustina, approfondirà il tema della fraternità come via di rinnovamento sociale
Il vincitore dell’edizione 2021 del Premio è l’Impresa Sociale MOLTIVOLTI di Giovanni Zinna S.A.S., di Palermo. Nel 2014, nel quartiere multiculturale Ballarò di Palermo, l’impresa sociale MOLTIVOLTI ha deciso di creare uno spazio per valorizzare le diversità, generare occupazione e autonomia nei soggetti coinvolti.
17 giugno, ore 18:00; 22 giugno, ore 18:30; 26 giugno, ore 11:00. Questi sono i prossimi appuntamenti con Fondazione Zancan
La cerimonia di premiazione online annuncerà i nomi delle cinque organizzazioni che più si sono contraddistinte per le loro innovazioni nell’edizione 2021 del Premio.
Il convegno prosegue il dialogo per approfondire le condizioni giuridiche, economiche e strategiche rivolte a dare sostenibilità sociale e finanziaria alle soluzioni per le domande di vita autonoma delle persone con disabilità.
E’ on line il n.1/2021 della rivista Studi Zancan. Editoriale: solitudine delle persone e delle professioni.
Il nucleo centrale dell’azione della Fondazione è la ricerca scientifica di rilevante interesse sociale, quella che, in modo diretto e indiretto, ha ricadute nei servizi alle persone
Dona il 5xmile alla Fondazione Zancan Onlus per la ricerca scientifica di rilevante interesse sociale.
Nel convegno Coltivare la vita in ogni età e per ogni persona, in programma per il giorno 28 maggio 2021 dalle 18.30 alle 20.00, il confronto parte dal dialogo interculturale e interreligioso per poi entrare nel merito dei fondamenti etici e valoriali necessari per affrontare il problema della disabilità nella quotidianità.
Nella nuova Carta a parlare sono le persone volontarie. Raccontano dei valori in cui credono, delle loro virtù, proposte e strategie, dialogando di giustizia, carità, fraternità e del rapporto tra generazioni e lanciando una proposta per tutti. Considerare questi valori, rispettarli, condividerli, sottoscriverli e accoglierli.
Venerdì 30 aprile la Carta dei valori dell’azione volontaria verrà presentata in un incontro online (in diretta Facebook e Youtube), a partire dalle ore 16:30, con interventi di Emanuele Alecci, Tiziano Vecchiato, Francesca Di Maolo, Michele Colasanto.
A loro, figure lungimiranti nella storia del servizio sociale italiano, è dedicata «Protagoniste», la nuova collana di Fondazione E. Zancan. Donne che hanno saputo indicare nuove vie, creare proposte teoriche e metodologie innovative e trovare soluzioni originali alle sfide dei servizi sociali.
La prima fase dell’edizione 2021 del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale – promosso dalla nostra Fondazione e da Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, si è conclusa con 265 candidature. Sono state individuate le 20 esperienze innovative che accederanno alla finale.
Il Premio “Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale” giunge nel 2021 alla sua quinta edizione, dopo aver visto la partecipazione negli anni passati di numerose realtà del Terzo Settore: dalle 87 candidature del primo anno alle 330 del 2020.
Lo studio “Con noi e dopo di noi: bisogni e risposte per la disabilità oggi e domani nelle province di Padova e Rovigo” ha coinvolto 1600 persone con disabilità e le loro famiglie
Conferenza internazionale “Prison education. Family life and Civilization – a reintegration pathway”
Venerdì 12 febbraio la conferenza online “Prison education. Family life and Civilization – a reintegration pathway” tratterà tematiche legate al reinserimento sociale dei detenuti grazie a formazione e lavoro.
Lo studio multicentrico “Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere” è stato promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia. Ha approfondito i benefici del lavoro dei detenuti, in termini di vantaggi per loro stessi e per la comunità più in generale.
Il Master in Management dei sistemi regionali di Welfare e dell’innovazione dei servizi sociali e sanitari ha degli obbiettivi per combattere la crisi dei sistemi di welfare occidentali affrontando problemi come la raccolta fiscale, l’epidemiologia sociale, la sostenibilità dell’offerta, la disuguale accessibilità, la Governance.
Continua il percorso di valutazione di “Storie cucite a mano” della Fondazione Zancan. A Moncalieri, Roma e Lecce si mettono in campo interventi innovativi per i bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni e per le relative famiglie.
Tiziano Vecchiato e Cinzia Canali presentano il Rapporto povertà 2020, in cui approfondiranno il tema del welfare generativo, anche attraverso alcuni casi studio
Il convegno ha presentato i risultati di uno studio che ha coinvolto 1600 persone con disabilità e le loro famiglie residenti nelle province di Padova e Rovigo
Il convegno presenterà i risultati di uno studio che ha coinvolto 1600 persone con disabilità e le loro famiglie residenti nelle province di Padova e Rovigo. Nello studio sono stati coinvolti i soggetti istituzionali (in particolare l’Azienda Ulss 5 Polesana e l’Azienda Ulss 6 Euganea) e sociali (soggetti del privato sociale, associazioni di familiari) che si occupano di disabilità nel territorio delle due province.
Si è conclusa ieri la conferenza internazionale”Le sfide della valutazione dei risultati nei servizi alle persone e alle famiglie”, organizzata in modalità webinar dalla Fondazione Emanuela Zancan. E’ emersa una sostanziale condivisione dell’importanza della valutazione degli esiti.
“Ne è emerso un quadro originale di come oggi esse affrontano i problemi del cambiamento sociale, nella consapevolezza che non possono produrlo da sole ma possono indicarlo, con le loro azioni pilota e anticipatrici” commenta il presidente della Fondazione Zancan Tiziano Vecchiato.
La sfida della valutazione dei risultati degli interventi sociali, educativi, sanitari. È questo il focus della conferenza che si svolgerà nei giorni 1-3 dicembre.
L’obiettivo della conferenza è quello di facilitare la condivisione di esperienze (settore pubblico, settore non profit, accademici, persone coinvolte nella filantropia…) nel campo delle politiche sociali di diversi paesi
Il progetto, finalizzato a contrastare la povertà educativa nel settore dell’apprendimento a distanza, si è fondato sul protocollo “CRESCERE SENZA DISTANZA”
Il progetto “festeggia” la famiglia e la comunità come primi e fondamentali fattori protettivi per il benessere dei bambini, in particolare quelli più piccoli e fragili
La vita di Mons. Nervo, spesa per carità e giustizia, è stata raccontata questa volta con una modalità inconsueta e orientata ai più giovani: il fumetto.
Fondazione Cariparo e Fondazione Zancan hanno studiato un nuovo bando per incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia – in particolare per la fascia 0-3 anni – nei territori in cui si registra una maggiore necessità.
“Debellare la povertà educativa”, webinar che ha permesso di riflettere sugli aspetti che facilitano e ostacolano il crescere bene, nelle situazioni complesse
“Salute mentale delle persone, dei gruppi e delle organizzazioni” raccoglie gli scritti di Franco Fasolo a dieci anni dalla sua scomparsa; a cura di Tiziano Vecchiato
Dopo il convegno di apertura dei lavori dello scorso 8 febbraio, sono stati organizzati negli ultimi mesi sette seminari, momenti che hanno permesso di coinvolgere persone di varie zone d’Italia e di raccogliere i loro contributi sul tema “Ieri, oggi e domani del volontariato”
L’evento promosso da Asvegra – Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia Analitica di Gruppo e Analisi Istituzionale riprende il pensiero e gli scritti di Franco Fasolo.
L’editoriale online di Tiziano Vecchiato (presidente della Fondazione Zancan), affronta il tema delle strategie necessarie per ridisegnare il sistema di welfare “intorno alle persone”.
Gli uffici di Fondazione Zancan Onlus saranno chiusi per ferie fino al 31 Agosto
È on-line il progetto CUP – Convicts Upskilling Pathways. L’obbiettivo è di migliorare le prospettive occupazionali di medio-lungo termine delle donne e degli uomini detenuti in Europa.
Cooperativa sociale Insieme vince il premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale; il suo obbiettivo è di valorizzare il lavoro di tutti quegli enti del Terzo Settore, comprese le imprese sociali, che hanno contribuito a innovare l’economia sociale.
La Cooperativa Sociale Insieme di Vicenza ha vinto la quarta edizione del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale, che da più di quarant’anni opera nell’ambito dell’inclusione sociale e della riduzione dei rifiuti tramite il riuso e la preparazione per il riutilizzo.
È tempo di “CRESCERE SENZA DISTANZA”. Zampa: “Il progetto ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa nel settore dell’apprendimento a distanza”
L’appuntamento annuale P.I.A.C.I. sul tema: “Reale o virtuale? Le virtù del servizio sociale” ha come obiettivo il confronto sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie nei servizi alla persona. L’evento in programma il 23 Aprile 2020 è stato rinviato
Sono 330 gli enti che da tutta Italia hanno scommesso nel futuro candidandosi per il Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Emanuela Zancan.
Legge regionale n.17 del 3 marzo 2020 finalizzata a favorire il pieno sviluppo e il coinvolgimento delle persone destinatarie di interventi di sostegno, valorizzando così le loro competenze.
“Disuguaglianze, un destino evitabile: un patto di equità per ripensare il welfare”. L’evento si svolgerà il 6 marzo 2020 ad Assisi, presso la Sala Convegni del Serafico in collaborazione con la Fondazione Zancan Onlus
Il Presidente Mattarella durante il discorso inaugurale di Padova 2020, ha ricordato Monsignor Giovanni Nervo e Monsignor Giuseppe Pasini, figure di riferimento della Fondazione Zancan oltre che di Caritas italiana.
Fondazione Emanuela Zancan Onlus organizza il convegno “DONO, FRATERNITÀ E BELLEZZA. Il diritto di fare il bene. Pensieri in dialogo”, presso la sala del Centro culturale Filippo Franceschi
Premio rivolto agli enti del Terzo Settore per promuovere le sviluppo dell’economia sociale. Tutte le informazioni per accedere al Premio sono disponibili nel bando e nel sito dedicato.
Una partnership internazionale guidata da Compagnia di San Paolo, insieme a Fondazione Zancan, ha ottenuto un finanziamento Erasmus+ nell’area dei Partenariati Strategici sull’educazione degli adulti, classificandosi al secondo posto nella graduatoria italiana.