Skip to content Skip to footer

L’Italia può diventare un Paese per Giovani

22.00

Risultato di un’originale indagine sulle politiche dell’Unione europea per i giovani e sullo stato dell’arte del suo recepimento in Italia, il volume ne evidenzia il valore anche nell’ambito del processo di integrazione europea. Dall’analisi presentata emergono i gap che dobbiamo ancora colmare
per essere allineati alle linee di indirizzo europee, ma anche i passi significativi compiuti da alcune autorità regionali, identificate come «Regioni potenzialmente educanti». Mentre a livello sub-regionale molto si sta facendo grazie all’impegno del Terzo settore, come evidenziano i casi di studio esposti nel volume. La ricerca presenta inoltre un’analisi delle cause di disallineamento rispetto alle politiche comunitarie e avanza suggerimenti e proposte per sollecitare una strategia di crescita del Paese che sia centrata su una maggiore attenzione verso i giovani e le loro potenzialità.

 

INDICE

Prefazione (Salvatore Patera)

Introduzione (Serena Angioli)

PARTE PRIMA: LO SCENARIO

  1. A che punto è l’integrazione europea (Guido Napoletano)
  1. Il valore della politica europea per la gioventù (Serena Angioli)
  1. Agire nel presente per costruire un futuro migliore (Serena Angioli)

PARTE SECONDA: ALCUNE ESPERIENZE ESEMPLARI

  1. La valutazione generazionale delle politiche pubbliche (Luciano Monti)
  1. La Repubblica dei ragazzi a Civitavecchia: un modello democratico di autodeterminazione dei giovani (Gabriele Delmonaco)
  1. Per una educazione sostenibile a Reggio Calabria. Il caso «Attendiamoci» (Valerio Chiovaro)
  1. Il contratto di «tornanza» nell’evoluzione dei nuovi diritti di cittadinanza europea nel Cilento (Domenico Nicoletti)
  1. L’esperienza del Centro Tau di Palermo (Francesco Paolo Di Giovanni e Marco Mondino)
  1. Cacciatori di sogni nel Parco Nazionale del Gran Sacco-Monti della Laga (2017-2018) (Lina Maria Calandra)
  1. I giovani e la rigenerazione urbana a Salerno (Andrea Pastore)

PARTE TERZA: BILANCIO E PROSPETTIVE

  1. Ragazzi dell’Europa. Per amore o per forza (Luigi Caramiello)
  1. Dai progetti ai processi e alle politiche: una lunga storia (Cinzia Canali e Simona Rotondi)
  1. Una alternativa socio-economica possibile: la proposta di World-Lab (Serena Angioli)
  1. La crescita del Paese nell’identità europea (Serena Angioli)
  1. Postfazione (Vittorio Calaprice)

Riferimenti bibliografici

Gli autori

SKU: N/A Category: Product ID: 19495

Description

Autore: Serena Angioli (a cura di)
Numero di pagine: 220
Editore: Il Mulino
Collana: Sistemi di welfare
Anno di pubblicazione: 2025
Codice ISBN: 9788815393333