Skip to content Skip to footer

Prendersi cura e lavoro di cura

11.0016.00

Il sostegno alle persone in difficoltà (anziani, minori, disabili) da parte dei servizi sociali e sanitari si sta sempre più orientando, in tutti i paesi d’Europa e anche in Italia, verso la «domiciliarità». Nel contempo sollecita l’esigenza e il valore della possibilità di scelta e di coinvolgimento della persona e della sua famiglia.Le modalità organizzative del «prendersi cura» possono essere varie: dalla presa in carico diretta a quella accreditata, talora integrata con assegni di cura. Queste diverse modalità possono comportare tuttavia una serie di implicazioni da approfondire anche alla luce delle analisi critiche che, in molti paesi europei, si stanno sempre più diffondendo. Si è ritenuta quindi necessaria una riflessione sui vari aspetti del lavoro di cura, da quello giuridico a quello economico, a quello professionale, per evidenziare le nuove prospettive che si stanno profilando anche a seguito degli orientamenti in atto nella politica sociale locale e nell’organizzazione dei servizi alla persona delle Regioni.

Nuove prospettive del prendersi cura in una società in cambiamento (Maria Dal Pra Ponticelli).
Parte prima – Scenari di politica sociale
Prendersi cura nei servizi alle persone. Nuove prospettive a confronto (Luigi Gui). Autorizzazione e accreditamento (Annalisa Gualdani). Prendersi cura: un dono di tempo (Mauro Pellegrino). Il possibile scenario del prendersi cura (Anna Maria Zilianti).
Parte seconda – Il ruolo degli operatori nel prendersi cura
Dal «prendersi cura» ai livelli essenziali di assistenza (Elisabetta Neve). Le nuove linee di tendenza nell’organizzazione dei servizi sociali e la professione di assistente sociale (Silvia Fargion). La formazione dell’infermiere (Cleopatra Ferri, Cristina Loss). Formare alla pratica del prendersi cura attraverso un responsabile processo intersoggettivo (Stefano Benini). Le due facce della «libertà di scelta»: opportunità e abbandono (Patrizia Sartori). Il contributo dell’infermieristica all’integrazione professionale (Sandra Scalorbi).
Parte terza – Esperienze e sperimentazioni
L’assegno di cura: una risorsa da inserire nella rete di supporto alla domiciliarità di persone non autosufficienti (Lea Leonarda Bresci). Gli assegni di cura in Italia (Cristiano Gori). Analisi di una sperimentazione di buoni servizio: il punto di vista degli utenti (Monica Urbano). Prendersi cura e domiciliarità (a cura di Mariena Scassellati Galetti e Emanuele Grosso).

COD: N/A Categoria: Product ID: 5890

Descrizione

Editore: Fondazione Zancan
Autore: Maria Dal Pra Ponticelli, a cura di
Collana: Scienze sociali e Servizi sociali
Anno di pubblicazione: 2004
Codice ISBN: 978-88-88843-07-8
Numero di pagine: 176